I racconti scritti per far sorridere tutti gli anziani
Il maestro in pensione Maurizio Boscherini ha appena pubblicato Racconti umoristici (Il Seme Bianco Editrice Roma). Una raccolta di racconti scritti per gli ospiti di una casa di riposo. Boscherini, con alcuni amici, si recava nella struttura a leggere i suoi scritti regalando agli anziani un po’ di svago. Storie semplici e non troppo lunghe, divertenti, intelligenti ma non troppo difficili.
I racconti, collocati fra gli anni ’50 e ’60 in un ambiente ancora rurale e legato a riti arcaici, si contrappongono a quanto sta succedendo oggi, palesando un ribaltamento di valori da cui scaturisce l’umorismo. Nei mesi scorsi, rinchiuso in casa dal Covid, l’autore ha rivisitato i racconti uno per uno per renderli fruibili da parte di un pubblici cosiddetto “normale”, riducendo il dialetto romagnolo e arricchendo il testo. Le battute dialettali divertono sia il pubblico più semplice, sia quello smaliziato. Alcuni racconti rispecchiano la realtà della vita in campagna fino agli anni ’60, che l’autore conosce, avendo vissuto le profonde trasformazioni di un mondo che continua a rimpiangere nei suoi scritti. Per l’autore – che ha già pubblicato L’ultimo maestro, Vi racconto Cuore, Il ritorno di Gian Burrasca e Incompatibilità – i Racconti umoristici sono solo l’approdo verso una narrativa veloce ma ugualmente incisiva. Che sa fa ridere e riflettere.
La recensione è stata riportata fedelmente dal quotidiano «Libero» del 9 giugno 2021.
AUTORE: Maurizio Boscherini
TITOLO: Racconti umoristici
COLLANA: Gelsomino
ISBN: 9788833612423
PAGINE: 152 p.
PREZZO: 14,90 €