Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Il seme bianco S.r.l.
Sede Legale:
Via Circ.ne Gianicolense, 112/G
00152 Roma
P. IVA 14246561006
Indirizzo email del Titolare: info@ilsemebianco.it
Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Commento dei contenuti
Sistema di commento gestito in modo diretto
Dati Personali: email e nome
Contattare l’Utente
Modulo di contatto
Dati Personali: città, cognome, email, nome e numero di telefono
Statistica
Google Analytics con IP anonimizzato
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie; Dati di utilizzo
Protezione dallo SPAM
Akismet
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Trasferimento di Dati al di fuori della UE
Altra base giuridica per il trasferimento di Dati verso paesi terzi, Trasferimento di Dati dalla UE e/o dalla Svizzera verso gli Stati Uniti sulla base del Privacy Shield, Trasferimento di Dati verso paesi che garantiscono standard europei, Trasferimento verso paesi terzi basato sul consenso e Trasferimento verso paesi terzi sulla base di clausole contrattuali tipo
Dati Personali: varie tipologie di Dati
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
Gravatar
Dati Personali: Dati di utilizzo; email
Google Fonts
Dati Personali: Dati di utilizzo; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Font Awesome, Widget Video YouTube senza cookie e Widget SoundCloud
Dati Personali: Dati di utilizzo
Ottimizzazione e distribuzione del traffico
Cloudflare
Dati Personali: Cookie; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Ulteriori informazioni sui Dati Personali
Vendita di beni e servizi online
I Dati Personali raccolti sono utilizzati per l'erogazione di servizi all'Utente o per la vendita di prodotti, inclusi il pagamento e l'eventuale consegna. I Dati Personali raccolti per perfezionare il pagamento possono essere quelli relativi alla carta di credito, al conto corrente utilizzato per il bonifico o ad altri strumenti di pagamento previsti. I Dati di pagamento raccolti da questo Sito Web dipendono dal sistema di pagamento utilizzato.
giacomo pericoli –
Un libro diverso, non solo nei segni. Un italiano scorrevole, con vena una di ironia, adatta sia per mantenere un’adeguata concretezza, sia per raccontare una vicenda tanto incredibile, in questa società. cultura, quanto realistica. Una vicenda, che in una cultura basata sulla logica, apre un varco di visuale su qualcosa d’altro.
Racconto distante da narrazioni della new age, che narra di qualcosa molto particolare ed assolutamente originale. Almeno per noi, oggi. Meno originale in un antico passato quando queste vicende erano la norma o quando, come presso i Greci amanti della logica o presso i praticissimi e concretissimi Romani, certi fatti avevano diritto e vita come la razionalità e la tecnica.
Guido Filippi –
Una storia notevole, scorrevole e suggestiva di un mondo più ampio, oltre i comuni sensi.
lisa –
Vivace e coinvolgente, ci costringe a pensare ad una spiritualità diversa dalla nostra. Tra sogni e fantasie, allucinazioni, visioni e follia, il libro vuole indurci a tentare di uscire dalla caverna per percepire altro, come diceva Platone, non casualmente citato nel testo. Molto interessante.
Luca Ketmaier –
E’ un libro insolito, sorprendente, dalle cui pagine scaturisce un legame molto forte con la natura. La profonda conoscenza della materia trattata e la creatività del narratore toccano la mente e l’anima. Davvero interessante!
Stefano Gragnani –
Conosco il mondo esoterico-filosofico di mio nipote Nicola e in quanto attore di teatro sperodi poter presto interpretare il ruolo del professore di questo libro dopo il suo sicuro successo editoriale!
AB –
Il libro non è male: è ben scritto, complessivamente scorrevole e spesso anche divertente ed autoironico. A volte, tuttavia, risulta, non so come dire, un po’ ridondante e ripetitivo, facendo assumere alle esperienze riferite qualcosa di ”artificioso“, di costruito a tavolino. Perché, in fondo, nella magia esistono delle armonie naturali, delle consonanze cromatiche e quasi musicali che ogni Ermete coglie e restituisce in modo immediato.
Mail priva di virus. http://www.avast.com
M. Paola Gragnani –
Non ho ancora finito di leggerlo ma pur essendo un linguaggio non facile mi attrae molto. C’è mistero, non c’è “ovvietà” ma un lasciar presagire, un po’ come un thriller! Insomma, ti tiene legato. Dalle righe traspare anche una cultura notevole, non solo filosofica. Uscire dall’ordinarietà non è sempre un desiderio degli autori ma anche del lettore. Per ora do un “nove”. Vedremo quando l’ho finito.